LART è acronimo di LABORATORIO ANALISI E RICERCA TESSILE e la società LART nasce nel gennaio 1998 in Carpi (Modena).
Le analisi effettuate da LART sono uno strumento per prevenire i difetti e pertanto sono indirizzate particolarmente sulla valutazione dei tessuti e dei filati scelti dagli stilisti in fase di campionario.
Le attrezzature di laboratorio sede in Carpi (Modena) sono tra le più nuove e moderne per ottimizzare i costi e rendere il servizio veloce, preciso e puntuale (tempo di risposta medio 3 giorni).
L’ambiente è condizionato secondo le normative vigenti.
Nel 2003 LART ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001:2000 dal prestigioso ente certificatore tedesco TÜV.
PERCHÈ SCEGLIERE LART
ESPERIENZA
Da 40 anni analizziamo tessuti, filati e capi finiti: un’esperienza che attraversa due generazioni che ci ha permesso di conoscere il settore in ogni suo aspetto. Siamo in grado di affrontare ogni problematica nell’ambito del tessile e di fornire risposte a una cospicua varietà di quesiti.
EFFICIENZA
La nostra struttura è frutto di una sapiente ottimizzazione del personale. Un organico professionale e snello garantisce rapidità nell’esecuzione delle analisi; massima flessibilità nella gestione delle richieste; filo diretto sempre attivo tra il nostro staff e il cliente.
ING. VITTORIO CIANCI
CURRICULUM VITAE
Nato a Milano il 24 agosto 1941
Mi sono laureato in ingegneria meccanica nel 1968 presso l’Università degli Studi di Padova, specializzandomi in tecniche di controllo automatiche per il tessile, settore nel quale sono libero professionista dal 1983, con ufficio a Carpi (MO).
Prima di approdare alla libera professione, dopo la laurea, ho lavorato presso Montefibre (produttore di Leacril) fino al 1978, inizialmente come Responsabile di Produzione e, successivamente, come Responsabile del Centro Sperimentale tessile e dei Laboratori di Ricerca tessile; dal 1978 al 1984 ho ricoperto l’incarico di Direttore Tecnico all’interno del maglificio di Carpi “Umberto Severi” (importante azienda tessile che, in quegli anni, contava più di 4.000 dipendenti); dal 1984 al 30 novembre 1998, infine, sono stato consulente e Direttore Tecnico del Laboratorio Analisi Tessili Carpi con sede a Carpi.
Dal 1 dicembre 1998 in poi, mi sono dedicato unicamente all’attività in proprio, come consulente per il Laboratorio Analisi e Ricerca Tessile LART s.r.l. (via Vasco De Gama 2 tel. 059/645279 fax 059/621856), di cui sono socio, Direttore e Amministratore. Nell’ambito di questa struttura svolgo:
- analisi su materie prime, semilavorati, filati, tessuti, ecc.,
- assistenza tecnica presso le aziende: analisi di prodotto; certificazioni di qualità di prodotto e processo; ricerca fornitori e terzisti;
- ottimizzazione di processo; formulazione capitolati d’acquisto; supporto tecnico-stilistico in funzione del prodotto aziendale;
- formulazione di schede tecniche che certifichino le caratteristiche qualitative dei prodotti, a supporto delle funzioni commerciali;
- analisi e dichiarazioni di responsabilità nel caso di danni conseguenti a lavaggi;
- assistenza tecnica alle tintolavanderie;
- controllo capi finiti;
- perizie sui capi, secondo capitolato, per enti pubblici e militari
- perizie di parte e perizie legali.
Accanto alle attività di respiro tecnico e analitico - in laboratorio e sul campo, presso i clienti - svolgo un’intensa e importante attività di docenza. Ho assunto l’incarico come docente di corsi di vario tipo e livello, nel settore della “tecnologia tessile”: corsi post-laurea presso l’Università di Bologna per gli operatori della moda; Corsi di Formazione Professionale (CFP); corsi IFOA; corsi per tintolavanderie; corsi di aggiornamento richiesti direttamente dalle Aziende (tra cui il Gruppo La Perla, Diesel, Max Mara, Spidisport, Brugi, Staff International, Piave, Stefanel, Diadora, Blumarine, Franklin & Marshall, ecc.).
Alcuni di questi corsi hanno avuto il finanziamento del Fondo Sociale Europeo: ad esempio, il Corso di Formazione Professionale a Carpi per “Tecnico di controllo qualità della produzione”, quello alla “Diesel S.p.a.” di Molvena e quello alla “Piave S.p.a.” di Feltre. Altri, invece, sono stati finanziati dalla Comunità Europea, come quello di 1200 ore per “tecnico controllo qualità” svolto presso il nostro Laboratorio di Analisi.
Ho tenuto, inoltre, numerosi corsi e convegni per tintolavanderie, su tutto il territorio nazionale
Ho pubblicato, come autore, diversi testi specifici per il settore tessile. Tra gli altri: “Manutenzione dei tessuti”, “Etichettatura di composizione”, “Standard filati per maglieria”, “Stampa dei tessuti”, “Standard qualitativi”, “vademecum per stilisti”.
Ho pubblicato anche diverse monografie su argomenti specifici, quali: proprietà delle fibre tessili e loro manutenzione, prontuario sul valore residuo dei capi che si danneggiano nel lavaggio e durante l’indosso, compatibilità tra etichetta di manutenzione di composizione, difettosità più frequenti, il cotone, la lana, la seta, il lino, la condizionatura dei prodotti tessili, manuale di tecnologia tessile dalla materia prima al prodotto finito , capitolati di acquisto, piumini , jeans ecc.
Iscritto:
- all’albo dei periti ed esperti della Camera di Commercio di Treviso
(n° iscrizione 109) - all’albo dei periti ed esperti del Tribunale di Treviso
(n° iscrizione 42 del 1982 e 448 del 2007) - all’albo degli ingegneri di Treviso
(n° iscrizione 877)