Test su Tessuti

Le analisi sui tessuti rappresentano la maggior parte dell’offerta del laboratorio. Possono essere analisi di caratterizzazione dei tessuti (composizione, titoli filati, peso), caratteristiche meccaniche (resistenza alla trazione , resistenza alla lacerazione, resistenza allo scorrimento delle cuciture, resistenza allo scoppio), analisi di comportamento all’uso (resistenza all’abrasione, resistenza al pilling, solidità del colore al sudore, solidità del colore all’ sfregamento, solidità del colore alla luce), analisi di comportamento alla manutenzione (comportamento ai lavaggi ad acqua o a secco, solidità del colore al lavaggio ed all’asciugatura).

Analisi su tessuti resinati, spalmati, accoppiati

I tessuti resinati, spalmati, accoppiati sono particolarmente delicati a livello di uso e manutenzione perché, a differenza dei tessuti tradizionali, incorporano una parte plastica che è molto sensibile allo sfregamento, all’usura e ad alcuni tipi di lavaggio; la resinatura ottenuta col sistema a calandra o per impregnazione in bagno di foulard ha una bassa resistenza allo sfregamento; il normale sfregamento durante il lavaggio può dar luogo a striature ed impronte più chiare per asportazione localizzata della resina. La stragrande maggioranza delle resine utilizzate è sensibile all'alcool e pertanto è necessario evitare il contatto con i prodotti a base di alcol, quali i profumi, i deodoranti, le lacche, gli smacchiatori.

Analisi su tessuti stampati

La stampa può essere considerata una tintura localizzata che consiste nell’applicare dei coloranti su determinate zone del tessuto e non su altre, seguendo dei motivi ben definiti corrispondenti al disegno prescelto. Se la tintura, eseguita su un tessuto o su un capo, può arricchire solo la gamma delle varianti colori, la stampa può addirittura modificare l’aspetto visivo del tessuto greggio di base assai velocemente in funzione delle richieste di mercato e delle tendenze moda. La stampa rappresenta un mezzo importantissimo per aggiungere valore ai tessuti base con una enorme quasi infinita disponibilità di soggetti, disegni, scritte e di creazioni artistiche in generale. Esiste una gamma estesissima di possibilità decorative sia come numero di colori che come dimensioni dei disegni.
Procedimenti di stampa
Stampa diretta/in applicazione, stampa a corrosione, stampa a riserva, stampa sublimatica, stampa transfer, stampa digitale o inkjet, stampa devorè, stampa gommata o in rilievo, stampa laccata, stampa laminata, stampa floccata, stampa a spruzzo, stampa vigoreux.
Analisi su tessili stampati
Sui prodotti tessili stampati è fondamentale controllare le solidità del colore, il comportamento all’uso (resistenza della stampa all’abrasione) ed alla manutenzione (comportamento ai lavaggi, scariche e degradi di colore).

Test infiammabilità tessuti

I test di infiammabilità servono a misurare la pericolosità di un prodotto tessile quando accidentalmente dovesse prendere fuoco. Tra le svariate prove effettuabili la più importante è la normativa statunitense 16 CFR 1610 che, con oltre 50 anni di storia, rappresenta il riferimento più significativo al mondo per misurare la pericolosità dei tessuti sottoposti a fiamma.
L’obiettivo di questa normativa è la riduzione dei pericoli d’infortunio o morte tramite l’emanazione, su scala nazionale, di metodi standard per testare e classificare l’infiammabilità di prodotti tessili per l’abbigliamento. Ne consegue una proibizione all’uso di ogni tessuto per l’abbigliamento di provata pericolosa infiammabilità.
La normativa fornisce metodi per testare e classificare l’infiammabilità di prodotti tessili per l’abbigliamento; stabilisce tre classi di infiammabilità /reattività al fuoco; definisce i requisiti che i tessuti dovranno soddisfare per essere classificati; ammonisce l’uso di quei tessuti che hanno caratteristiche di reattività al fuoco non adatte ad un capo d’abbigliamento.