ANALISI TESSILI
Cerca tra le Analisi Tessili che siamo in grado di erogare quello di cui hai bisogno
-
-
ISO 105-B02 Solidità del colore alla luce artificiale: Prova con lampada ad arco allo xeno Colour fastness to artificial light: Xenon arc fading lamp test ISO 105-C06 Solidità del colore al lavaggio domestico e commerciale Colour fastness to domestic and commercial laundering ISO 105-C08 Solidità del colore al lavaggio domestico e commerciale, utilizzando un detersivo di riferimento senza fosfato comprendente un attivatore di candeggio a bassa temperatura Colour fastness to domestic and commercial laundering using a non-phosphate reference detergent incorporating a low-temperature bleach activator ISO 105-C09 Solidità del colore al lavaggio domestico e commerciale – Candeggio per ossidazione utilizzando un detergente di riferimento senza fosfato comprendente un attivatore di candeggio a bassa temperatura Colour fastness to domestic and commercial laundering - Oxidative bleach response using a non-phosphate reference detergent incorporating a low temperature bleach activator ISO 105-C10 Solidità del colore al lavaggio con sapone o con sapone e soda Colour fastness to washing with soap or soap and soda ISO 105-C12 Solidità del colore al lavaggio industriale Colour fastness to industrial laundering ISO 105-D01 Solidità del colore al lavaggio a secco utilizzando solvente percloroetilene Colour fastness to dry cleaning using perchloroethylene solvent ISO 105-D02 Solidità del colore allo sfregamento: Solventi organici Colour fastness to rubbing: Organic solvents ISO 105-E01 Solidità del colore all'acqua Colour fastness to water ISO 105-E02 Solidità del colore all'acqua di mare Colour fastness to sea water ISO 105-E03 Solidità del colore all acqua clorata (acqua di piscina) Colour fastness to chlorinated water (swimming-pool water) ISO 105-E04 Solidità del colore al sudore Colour fastness to perspiration ISO 105-E05 Solidità del colore agli acidi Colour fastness to spotting: Acid ISO 105-E06 Solidità del colore agli alcali Colour fastness to spotting: Alkali ISO 105-E07 Solidità del colore alla goccia d'acqua Colour fastness to spotting: Water ISO 105-E11 Solidità del colore al vapore a pressione atmosferica Colour fastness to steaming ISO 105-E16 Solidità del colore alla goccia d'acqua sui tessuti per arredamento Colour fastness to water spotting on upholstery fabrics ISO 105-G01 Solidità del colore agli ossidi di azoto Colour fastness to nitrogen oxides ISO 105-N01 Solidità del colore alla sbianca – Ipoclorito Colour fastness to bleaching: Hypochlorite ISO 105-N02 Solidità del colore alla sbianca – Perossidi Colour fastness to bleaching - Peroxide ISO 105-N03 Solidità del colore alla sbianca. Clorito di sodio (leggero) Colour fastness to bleaching - Sodium chlorite (mild) ISO 105-N04 Solidità del colore alla sbianca. Clorito di sodio (forte) Colour fastness to bleaching - Sodium chlorite (severe) ISO 105-N05 Solidità del colore all'anidride solforosa Colour fastness to stoving ISO 105-P01 Solidità del colore al calore secco (esclusa la stiratura) Colour fastness to dry heat (excluding pressing) ISO 105-X05 Solidità del colore ai solventi organici Colour fastness to organic solvents ISO 105-X10 Valutazione della migrazione dei colori dei tessili nei rivestimenti di policloruro di vinile Assessment of migration of textile colours into polyvinyl chloride coatings ISO 105-X11 Solidità del colore alla stiratura a caldo Colour fastness to hot pressing ISO 105-X12 Solidità del colore allo sfregamento Color fastness to rubbing ISO 105-X18 Valutazione del potenziale ingiallimento fenolico dei materiali Assessment of the potential to phenolic yellowing of materials EN 20105-N01 Solidità del colore alla sbianca – Ipoclorito Colour fastness to bleaching: Hypochlorite AATCC 8 Colorfastness to Crocking: Crockmeter Method AATCC 15 Colorfastness to Perspiration AATCC 16 Colorfastness to Light AATCC 61 Colorfastness to Laundering: Accelerated AATCC 101 Colorfastness to Bleaching with Hydrogen Peroxide AATCC 104 Colorfastness to Water Spotting AATCC 106 Colorfastness to Water: Sea AATCC 107 Colorfastness to Water AATCC 117 Colorfastness to Heat: Dry (Excluding Pressing) AATCC 132 Colorfastness to Drycleaning AATCC 157 Colorfastness to Solvent Spotting: Perchloroethylene AATCC 162 Colorfastness to Water: Chlorinated Pool AATCC 163 Colorfastness: Dye Transfer in Storage; Fabric-to-Fabric AATCC 164 Colorfastness to Oxides of Nitrogen in the Atmosphere
under High HumiditiesAATCC 188 Colorfastness to Sodium Hypochlorite Bleach in Home Laundering AATCC TS 001 Quick Methods for Colorfastness to Chlorine and
Non-Chlorine BleachDIN 54056 Determination Of Colour Fastness Of Dyeings And Prints To Sublimation In Storage GB/T 3920 Textiles – Tests for colour fastness – Colour fastness to rubbing GB/T 3922 Textiles – Tests for colour fastness – Colour fastness to perspiration GB/T 5713 Textiles – Tests for colour fastness – Colour fastness to water -
UNI 9294-5 Determinazione delle variazioni dimensionali. Metodo della bagnatura a freddo dei tessuti. ISO 3175-1 Manutenzione professionale, lavaggio a secco e a umido di tessuti e capi di abbigliamento - Parte 1: Valutazione della resistenza dopo lavaggio e finitura Professional care, drycleaning and wetcleaning of fabrics and garments - Part 1: Assessment of performance after cleaning and finishing ISO 3175-2 Manutenzione professionale, lavaggio a secco e a umido di tessuti e capi di abbigliamento - Parte 2: Procedimento per valutare la resistenza al lavaggio e alla finitura utilizzando tetracloroetilene Professional care, drycleaning and wetcleaning of fabrics and garments - Part 2: Procedure for testing performance when cleaning and finishing using tetrachloroethene ISO 3175-3 Manutenzione professionale, lavaggio a secco ed a umido di tessuti e capi di abbigliamento - Parte 3: Procedimento per valutare la resistenza al lavaggio e alla finitura impiegando solventi da idrocarburi Professional care, drycleaning and wetcleaning of fabrics and garments Procedure for testing performance when cleaning and finishing using hydrocarbon solvents ISO 3175-4 Manutenzione professionale, lavaggio a secco ed a umido di tessuti e capi di abbigliamento - Parte 4: Procedimento per valutare la resistenza al lavaggio e alla finitura impiegando un lavaggio ad umido simulato Professional care, drycleaning and wetcleaning of fabrics and garments Procedure for testing performance when cleaning and finishing using simulated wetcleaning ISO 3758 Tessili – Codice di etichettatura di manutenzione mediante simboli Textiles – Care labelling code using symbols ISO 3759 Preparazione, marcatura e misurazione di provini di tessuto e di capi di vestiario per le prove di determinazione delle variazioni dimensionali Preparation, marking and measuring of fabric specimens and garments in tests for determination of dimensional change ISO 5077 Determinazione delle variazioni dimensionali nel lavaggio e nell'asciugamento Determination of dimensional change in washing and drying ISO 6330 Procedimenti di lavaggio e asciugatura domestici per prove tessili Domestic washing and drying procedures for textile testing ISO 15797 Tessili - Procedimenti di lavaggio e di finitura industriale per la valutazione degli abiti da lavoro Textiles - Industrial washing and finishing procedures for testing of workwear ISO 16322-1 Textiles – Determination of spirality after laundering Percentage of wale spirality change in knitted garments ISO 16322-2 Textiles – Determination of spirality after laundering Woven and knitted fabrics ISO 16322-3 Textiles – Determination of spirality after laundering Woven and knitted garments AATCC 86 Drycleaning: Durability of Applied Designs and Finishes AATCC 88B Smoothness of Seams in Fabrics after Repeated Home Laundering AATCC 88C Retention of Creases in Fabrics after Repeated Home Laundering AATCC 96 Dimensional Changes in Commercial Laundering of
Woven and Knitted Fabrics Except WoolAATCC 124 Appearance of Fabrics after Repeated Home Laundering AATCC 135 Dimensional Changes of Fabrics after Home Laundering AATCC 143 Appearance of Apparel and Other Textile End Products
after Repeated Home LaunderingAATCC 150 Dimensional Changes of Garments after Home Laundering AATCC 158 Dimensional Changes on Drycleaning in Perchloroethylene:
Machine MethodAATCC 179 Skewness Change in Fabric and Garment Twist
Resulting from Automatic Home LaunderingAATCC 187 Dimensional Changes of Fabrics: Accelerated DIN 53894-2 Determinazione delle variazioni dimensionali dei tessuti. Metodo del vaporizzo con pressa a vapore Determination of dimensional changes of fabrics. Steaming on ironing machine -
ISO 1833-1 Analisi chimica quantitativa – Parte 1: Principi generali per l esecuzione delle prove Quantitative chemical analysis – Part 1: General principles of testing ISO 1833-2 Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 2: Mischie ternarie di fibre Quantitative chemical analysis – Part 2: Ternary fibre mixtures ISO 1833-3 Analisi chimica quantitativa – Parte 3: Mischie di fibre di acetato e di alcune altre fibre (metodo che utilizza acetone) Quantitative chemical analysis – Part 3: Mixtures of acetate and certain other fibres (method using acetone) ISO 1833-4 Analisi chimica quantitativa – Parte 4: Mischie di alcune fibre proteiche e di alcune altre fibre (metodo che utilizza ipoclorito) Quantitative chemical analysis – Part 4: Mixtures of certain protein and certain other fibres (method using hypochlorite) ISO 1833-5 Analisi chimica quantitativa – Parte 5: Mischie di viscosa, cupro o modal e fibre di cotone (metodo che utilizza zincato di sodio) Quantitative chemical analysis – Part 5: Mixtures of viscose, cupro or modal and cotton fibres ISO 1833-6 Analisi chimica quantitativa – Parte 6: Mischie di viscosa o alcuni tipi di cupro o modal o lyocell e di fibre di cotone (metodo che utilizza acido formico e cloruro di zinco) Quantitative chemical analysis – Part 6: Mixtures of viscose or certain types of cupro or modal or lyocell and cotton fibres (method using formic acid and zinc chloride) ISO 1833-7 Analisi chimica quantitativa – Parte 7: Mischie di fibre poliammidiche e di alcune altre fibre (metodo che utilizza acido formico) Quantitative chemical analysis – Part 7: Mixtures of polyamide and certain other fibres (method using formic acid) ISO 1833-8 Analisi chimica quantitativa – Parte 8: Mischie di fibre di acetato e di triacetato (metodo che utilizza acetone) Quantitative chemical analysis – Part 8: Mixtures of acetate and triacetate fibres (method using acetone) ISO 1833-9 Analisi chimica quantitativa – Parte 9: Mischie di fibre di acetato e di triacetato (metodo che utilizza alcol benzilico) Quantitative chemical analysis – Part 9: Mixtures of acetate and triacetate fibres (method using benzyl alcohol) ISO 1833-10 Analisi chimica quantitativa – Parte 10: Mischie di fibre di triacetato o polilattide e di alcune altre fibre (metodo che utilizza diclorometano) Quantitative chemical analysis – Part 10: Mixtures of triacetate or polylactide and certain other fibres (method using dichloromethane) ISO 1833-11 Analisi chimica quantitativa – Parte 11: Mischie di fibre di cellulosa e di poliestere (metodo che utilizza acido solforico) Quantitative chemical analysis – Part 11: Mixtures of cellulose and polyester fibres (method using sulfuric acid) ISO 1833-12 Analisi chimica quantitativa – Parte 12: Mischie di fibre acriliche, alcune fibre modacriliche, alcune clorofibre, alcune fibre elastan e di alcune altre fibre (metodo che utilizza dimetilformammide) Quantitative chemical analysis – Part 12: Mixtures of acrylic, certain modacrylics, certain chlorofibres, certain elastanes and certain other fibres (method using dimethylformamide) ISO 1833-13 Analisi chimica quantitativa – Parte 13: Mischie di alcune clorofibre e alcune altre fibre (metodo che utilizza disolfuro di carbonio/acetone) Quantitative chemical analysis – Part 13: Mixtures of certain chlorofibres and certain other fibres (method using carbon disulfide/acetone) ISO 1833-14 Analisi chimica quantitativa – Parte 14: Mischie di acetato e di alcune clorofibre (metodo che utilizza acido acetico) Quantitative chemical analysis – Part 14: Mixtures of acetate and certain chlorofibres (method using acetic acid) ISO 1833-17 Analisi chimica quantitativa – Parte 17: Mischie di clorofibre (omopolimeri del cloruro di vinile) e di alcune altre fibre (metodo che utilizza acido solforico) Quantitative chemical analysis – Part 17: Mixtures of chlorofibres (homopolymers of vinyl chloride) and certain other fibres (method using sulfuric acid) ISO 1833-18 Analisi chimica quantitativa – Parte 18: Mischie di seta e lana o pelo animale (metodo che utilizza acido solforico) Quantitative chemical analysis – Part 18: Mixtures of silk and wool or hair (method using sulfuric acid) ISO 1833-20 Analisi chimica quantitativa – Parte 20: Mischie di elastan e di alcune altre fibre (metodo che utilizza dimetilacetammide) Quantitative chemical analysis – Part 20: Mixtures of elastane and certain other fibres (method using dimethylacetamide) ISO 1833-22 Analisi chimica quantitativa – Parte 22: Mischie di viscosa o di alcuni tipi di cupro o modal o lyocell e di fibre di lino (metodo che utilizza acido formico e cloruro di zinco) Quantitative chemical analysis – Part 22: Mixtures of viscose or certain types of cupro or modal or lyocell and flax fibres (method using formic acid and zinc chloride) ISO 1833-24 Analisi chimica quantitativa – Parte 24: Mischie di poliestere e di alcune altre fibre (metodo che utilizza fenolo e tetracloroetano) Quantitative chemical analysis – Part 24: Mixtures of polyester and certain other fibres (method using phenol and tetrachloroethane) ISO 1833-26 Analisi chimica quantitativa – Parte 26: Mischie di melammina e cotone o fibre di aramide (metodo che utilizza acido formico caldo) Quantitative chemical analysis – Part 26: Mixtures of melamine and cotton or aramide fibres (method using hot formic acid) ISO 17751 Quantitative analysis of animal fibres by microscopy – Cashmere, wool, speciality fibres and their blends UNI 5423 Determinazione del diametro delle fibre di lana con il metodo del microscopio a proiezione AATCC 20 Fiber Analysis: Qualitative AATCC 20A Fiber Analysis: Quantitative UE/1007/2011 REGOLAMENTO (UE) N. 1007/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 settembre 2011 relativo alle denominazioni delle fibre tessili e all'etichettatura e al contrassegno della composizione fibrosa dei prodotti tessili e che abroga la direttiva 73/44/CEE del Consiglio e le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 96/73/CE e 2008/121/CE REGULATION (EU) No 1007/2011 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 27 September 2011
on textile fibre names and related labelling and marking of the fibre composition of textile products and repealing Council Directive 73/44/EEC and Directives 96/73/EC and 2008/121/EC of the European Parliament and of the Council -
UNI 5751 Determinazione della lunghezza delle fibre. Metodo della misura della singola fibra. ISO 2060 Determinazione della massa lineare (massa per unità di lunghezza) con il metodo della matassina (titolo del filato) Determination of linear density (mass per unit length) by the skein method ISO 2061 Determinazione della torsione dei filati – Metodo di conteggio diretto Determination of twist in yarns – Direct counting method ISO 2062 Determinazione della forza di rottura e allungamento alla rottura dei fili singoli mediante un dinamometro ad incremento costante di allungamento (CRE) Determination of single-end breaking force and elongation at break using constant rate of extension (CRE) tester UNI 9273 Determinazione quantitativa delle sostanze estraibili con solventi organici ISO 3071 Determinazione del pH dell'estratto acquoso Determination of pH of aqueous extract UNI 9213-1 Determinazione della massa commerciale. Termini e definizioni. UNI 9213-2 Determinazione della massa commerciale. Generalità UNI 9213-3 Determinazione della massa commerciale. Fibre chimiche. UNI 9213-4 Determinazione della massa commerciale Cotone in fibra e filati di cotone. UNI 9213-5 Determinazione della massa commerciale. Seta. UNI 9213-6 Determinazione della massa commerciale della lana e dei misti di lana. -
ISO 3801 Determination of mass per unit length and mass per unit area ISO 4920 Determinazione della resistenza alla bagnatura superficiale (prova dello spruzzo) Determination of resistance to surface wetting (spray test) ISO 9237 Determinazione della permeabilità all'aria dei tessuti Determination of the permeability of fabrics to air ISO 12945-1 Determinazione della tendenza dei tessuti alla formazione di pelosità superficiale e di palline di fibre (pilling) – Metodo pilling box Determination of fabric propensity to surface fuzzing and to pilling Pilling box method ISO 12945-2 Determinazione della tendenza dei tessuti alla formazione di pelosità superficiale e di palline di fibre (pilling) – Metodo Martindale modificato Determination of fabric propensity to surface fuzzing and to pilling – Part 2: Modified Martindale method ISO 12945-3 Determinazione della propensione nei tessuti alla formazione di pallini (pilling) pelosità (fuzzing) ed arruffamento (matting) superficiali – Parte 3: Metodo d'induzione al pilling secondo il metodo "random tumble pilling" Determination of the fabric propensity to surface pilling, fuzzing or matting – Part 3: Random tumble pilling method ISO 12947-1 Determinazione della resistenza all'abrasione dei tessuti con il metodo Martindale – Apparecchiatura Martindale per la prova di abrasione Determination of the abrasion resistance of fabrics by the Martindale method Martindale abrasion testing apparatus ISO 12947-2 Determinazione della resistenza all'abrasione dei tessuti con il metodo Martindale – Determinazione del deterioramento della provetta Determination of the abrasion resistance of fabrics by the Martindale method Determination of specimen breakdown ISO 12947-3 Determinazione della resistenza all'abrasione dei tessuti con il metodo Martindale – Determinazione della perdita di massa Determination of the abrasion resistance of fabrics by the Martindale method Determination of mass loss ISO 12947-4 Determinazione della resistenza all'abrasione dei tessuti con il metodo Martindale – Valutazione del cambiamento di aspetto Determination of the abrasion resistance of fabrics by the Martindale method Assessment of appearance change ISO 13934-1 Proprietà dei tessuti a trazione – Parte 1: Determinazione della forza massima e dell'allungamento alla forza massima con il metodo della striscia Tensile properties of fabrics – Part 1: Determination of maximum force and elongation at maximum force using the strip method ISO 13934-2 Proprietà dei tessuti a trazione – Parte 2: Determinazione della forza massima con il metodo grab Tensile properties of fabrics – Part 2: Determination of maximum force using the grab method ISO 13935-1 Determinazione della forza massima di rottura delle cuciture con il metodo della striscia Determination of maximum force to seam rupture using the strip method ISO 13935-2 Determinazione della forza massima di rottura delle cuciture con il metodo grab Determination of maximum force to seam rupture using the grab method ISO 13936-1 Determinazione della resistenza allo scorrimento dei fili in corrispondenza della cucitura nei tessuti ortogonali – Parte 1: Metodo dell'apertura determinata della cucitura Determination of the slippage resistance of yarns at a seam in woven fabrics Fixed seam opening method ISO 13936-2 Determinazione della resistenza allo scorrimento dei fili in corrispondenza della cucitura nei tessuti ortogonali – Parte 2: Metodo del carico fisso Determination of the slippage resistance of yarns at a seam in woven fabrics Fixed load method ISO 13937-1 Proprietà della lacerazione dei tessuti – Determinazione della forza di lacerazione mediante il metodo del pendolo balistico (Elmendorf) Tear properties of fabrics Determination of tear force using ballistic pendulum method (Elmendorf) ISO 13937-2 Proprietà della lacerazione dei tessuti – Determinazione della forza di lacerazione di provette a pantalone (Metodo a lacerazione semplice) Tear properties of fabrics Determination of tear force of trouser-shaped test specimens (Single tear method) ISO 13937-3 Proprietà della lacerazione dei tessuti – Determinazione della forza di lacerazione di provette ad ala (Metodo a lacerazione semplice) Tear properties of fabrics Determination of tear force of wing-shaped test specimens (Single tear method) ISO 13937-4 Proprietà della lacerazione dei tessuti – Determinazione della forza di lacerazione di provette a linguetta (Prova di lacerazione doppia) Tear properties of fabrics Determination of tear force of tongue-shaped test specimens (Double tear test) ISO 13938-1 Proprietà di resistenza dei tessuti allo scoppio – Metodo idraulico per la determinazione della resistenza e della deformazione allo scoppio Bursting properties of fabrics Hydraulic method for determination of bursting strength and bursting distension ISO 13998 Indumenti di protezione – Grembiuli, pantaloni e giubbetti di protezione contro tagli e coltellate causati da coltelli a mano Protective clothing – Aprons, trousers and vests protecting against cuts and stabs by hand knives EN 1049-2 Determinazione del numero di fili per unità di lunghezza Determination of number of threads per unit length EN 1773 Determinazione dell'altezza e della lunghezza Determination of width and length EN 14704-1 Determinazione dell'elasticità dei tessuti – Parte 1: Prove su striscia Determination of the elasticity of fabrics – Part 1: Strip tests EN 14704-3 Determinazione dell'elasticità dei tessuti – Parte 3: Nastri Determination of the elasticity of fabrics – Part 3: Narrow fabrics EN 20811 Determinazione della resistenza alla penetrazione d'acqua. Prova sotto pressione idrostatica. Determination of resistance to water penetration – Hydrostatic pressure test EN 22313 Determinazione del recupero della piega di una provetta piegata orizzontalmente, mediante misura dell'angolo di ripresa Determination of the recovery from creasing of a horizontally folded specimen by measuring the angle of recovery UNI 5114 Determinazione della massa areica e della massa per unità di lunghezza UNI 5123 Prova di tenuta all' acqua a pressione idrostatica costante UNI 5421 Determinazione della resistenza alla perforazione con il metodo della sfera UNI 5422 Prova di ambientamento per immersione totale UNI 8099 Armature. Termini e definizioni UNI 8282 Cellulosa in soluzioni diluite. Determinazione dell'indice della viscosità limite. Metodo che usa una soluzione di cuprietilendiammina (CED) UNI 8679 Determinazione della lunghezza del filo assorbito nei tessuti a maglia in trama UNI 9275 Determinazione della massa per unità di lunghezza (titolo) di un filo estratto da un tessuto Determination of linear density of yarns removed from fabric UNI 9277 Determinazione della torsione di fili estratti da un tessuto Determination of twist in yarns removed from fabric AATCC 22 Water Repellency: Spray Test AATCC 35 Water Resistance: Rain Test AATCC 43 Wetting Agents for Mercerization AATCC 66 Wrinkle Recovery of Woven Fabrics: Recovery Angle AATCC 79 Absorbency of Textiles AATCC 81 pH of the Water-Extract from Wet Processed Textiles AATCC 89 Mercerization in Cotton AATCC 100 Antibacterial Finishes on Textile Materials: Assessment of AATCC 127 Water Resistance: Hydrostatic Pressure Test AATCC 128 Wrinkle Recovery of Fabrics: Appearance Method AATCC 136 Bond Strength of Bonded and Laminated Fabrics AATCC 193 Aqueous Liquid Repellency: Water/Alcohol Solution Resistance Test ASTM D434 Standard Test Method for Resistance to Slippage of Yarns in Woven Fabrics Using a Standard Seam ASTM D737 Standard Test Method for Air Permeability of Textile Fabrics ASTM D1424 Standard Test Method for Tearing Strength of Fabrics by Falling-Pendulum (Elmendorf-Type) Apparatus ASTM D1683 Standard Test Method for Failure in Sewn Seams of Woven Apparel Fabrics ASTM D3107 Standard Test Methods for Stretch Properties of Fabrics Woven from Stretch Yarns ASTM D3512 Pilling Resistance and Other Related Surface Changes of Textile Fabrics: Random Tumble Pilling Tester ASTM D3775 Standard Test Method for Warp (End) and Filling (Pick) Count of Woven Fabrics ASTM D3776 Standard Test Methods for Mass Per Unit Area (Weight) of Fabric ASTM D3882 Bow and Skew in Woven and Knitted Fabrics ASTM D3939 Snagging Resistance of Fabrics (Mace) ASTM D4966 Standard Test Method for Abrasion Resistance of Textile Fabrics (Martindale Abrasion Tester Method) ASTM D5034 Standard Test Method for Breaking Strength and Elongation of Textile Fabrics (Grab Test) ASTM E96 B/D Standard Test Methods for Water Vapor Transmission of Materials – water method Woolmark TM196 Pilling resistance – Martindale 1000 rubs -
ISO 1421 Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione della resistenza a rottura e dell'allungamento a rottura Rubber- or plastics-coated fabrics – Determination of tensile strength and elongation at break ISO 2411 Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche - Determinazione dell'adesione del rivestimento Rubber- or plastics-coated fabrics -- Determination of coating adhesion ISO 4538 Rivestimenti metallici - Prova di corrosione alla tioacetammide (prova TAA) Metallic coatings - Thioacetamide corrosion test (TAA test) ISO 4674-1 Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche - Determinazione della resistenza alla lacerazione - Parte 1: Metodi a velocità costante di lacerazione Rubber- or plastics-coated fabrics -- Determination of tear resistance Constant rate of tear methods ISO 4674-2 Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione della resistenza alla lacerazione – Metodo con pendolo balistico Rubber- or plastics-coated fabrics – Determination of tear resistance – Part 2: Ballistic pendulum method ISO 6988 Rivestimenti metallici ed altri rivestimenti non organici – Prova con anidride solforosa con condensazione generale di umidità Metallic and other non-organic coatings – Sulfur dioxide test with general condensation of moisture ISO 4611 Materie plastiche - Determinazione degli effetti della esposizione al calore umido, all'acqua nebulizzata ed alla nebbia salina Plastics - Determination of the effects of exposure to damp heat, water spray and salt mist ISO 5470-2 Supporti rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione della resistenza all'usura – Parte 2: Apparecchiatura di prova di abrasione Martindale Rubber- or plastics-coated fabrics – Determination of abrasion resistance Martindale abrader ISO 9227 Prove di corrosione in atmosfere artificiali - Prove di nebbia salina Corrosion tests in artificial atmospheres - Salt spray tests EN 1875-3 Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione della resistenza alla lacerazione – Metodo della provetta trapezoidale Rubber- or plastics- coated fabrics – Determination of tear strength – Part 3: Trapezoidal method EN 12280-3 Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche - Prove di invecchiamento accelerato - Invecchiamento ambientale Rubber- or plastic-coated fabrics - Accelerated ageing tests - Part 2: Physical ageing: effect of light or weathering EN 14079 Dispositivi medici non attivi - Requisiti di prestazione e metodi di prova per le garze di cotone assorbente e le garze di cotone e viscosa assorbente Non-active medical devices - Performance requirements and test methods for absorbent cotton gauze and absorbent cotton and viscose gauze EN 14465 Tessili – Tessuti per arredamento – Specifiche e metodi di prova Textiles – Upholstery fabrics – Specification and methods of test EN 14882 Supporti tessili rivestiti di gomma o di materie plastiche - Determinazione del coefficiente di attrito statico e dinamico Rubber or plastic coated fabrics - Determination of the static and dynamic coefficient of friction EN 25978 Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche. Determinazione della resistenza all'aderenza (blocking). Rubber- or plastics-coated fabrics – Determination of blocking resistance UNI 4818-13 Supporti rivestiti con materiali polimerici. Metodi di prova. Determinazione della resistenza alle flessioni ripetute. Metodo Bally. UNI 4818-16 Supporti rivestiti con materiali polimerici. Metodi di prova. Determinazione della resistenza all'immersione in acetone. UNI 4818-21 Supporti rivestiti con materiali polimerici. Metodi di prova. Determinazione della migrabilità delle sostanze colorate. UNI 4818-25 Supporti rivestiti con materiali polimerici. Metodi di prova. Determinazione dell assorbimento d acqua. UNI 4818-26 Supporti rivestiti con materiali polimerici. Metodi di prova. Determinazione della velocità di trasmissione del vapor d'acqua. UNI 4818-28 Supporti rivestiti con materiali polimerici. Metodi di prova. Determinazione della resistenza al metil-etil-chetone. -
EN 1161 Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione dell'umidità. Feather and down – Test methods – Determination of moisture content EN 1162 Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione del numero indice di ossigeno. Feather and down – Test methods – Determination of the oxygen index number EN 1163 Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione del contenuto di oli e grassi. Feather and down – Test methods – Determination of the oil and fat content EN 1164 Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione della torbidità di un estratto acquoso Feather and down – Test methods – Determination of the turbidity of an aqueous extract EN 1165 Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione dei cloruri solubili in acqua. Feather and down – Test methods – Determination of water-soluble chlorides EN 1884 Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione dello stato microbiologico Feather and down – Test methods – Determination of microbiological state EN 1885 Piume e piumini – Termini e definizioni Feather and down – Terms and definitions EN 12130 Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione del potere di riempimento (volume massico) Feather and down – Test methods – Determination of the filling power (massic volume) EN 12131 Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione della composizione quantitativa di piume e piumini (metodo manuale) Feather and down – Test methods – Determination of the quantitative composition of feather and down (manual method) EN 12132-1 Piume e piumini – Metodi di prova per la determinazione della tenuta dei tessuti alle piume e ai piumini – Prova per sfregamento Feather and down – Methods of testing the down proof properties of fabrics – Part 1: Rubbing test EN 12934 Piume e piumini – Etichettatura di composizione di piume e piumini trattati, impiegati come unico prodotto di imbottitura. Feather and down – Composition labelling of processed feathers and down for use as sole filling material EN 12935 Piume e piumini – Requisiti di igiene e di pulizia Feather and down – Hygiene and cleanliness requirements EN 13536 Articoli manufatti imbottiti con piuma e piumino – Requisiti per il vestiario – Uso normale Manufactured articles filled with feather and down – Requirements for clothing – Light use -
ISO 9073-2 Tessili – Metodi di prova per nontessuti – Determinazione dello spessore Textiles – Test methods for nonwovens – Part 2: Determination of thickness ISO 9073-4 Tessili – Metodi di prova per nontessuti – Determinazione della resistenza alla lacerazione. Textiles – Test methods for nonwovens – Part 4: Determination of tear resistance EN 1644-1 Metodi di prova per compresse di nontessuto ad uso medico. Nontessuti utilizzati per la fabbricazione di compresse. Test methods for nonwoven compresses for medical use - Part 1: Nonwovens used in the manufacture of compresses EN 1644-2 Metodi di prova per compresse di nontessuto ad uso medico - Compresse finite Test methods for nonwoven compresses for medical use - Part 2: Finished compresses EN 29073-1 Tessili. Metodi di prova per nontessuti. Determinazione della massa areica. Textiles – Test methods for nonwovens – Part 1: Determination of mass per unit area EN 29073-3 Tessili. Metodi di prova per nontessuti. Determinazione della resistenza a trazione e dell'allungamento. Textiles – Test methods for nonwovens – Part 3: Determination of tensile strength and elongation -
EN 71-1 Sicurezza dei giocattoli – Parte 1: Proprietà meccaniche e fisiche Safety of toys – Part 1: Mechanical and physical properties EN 71-3 Sicurezza dei giocattoli – Parte 3: Migrazione di alcuni elementi Safety of toys – Part 3: Migration of certain elements EN 1122 Materie plastiche – Determinazione del Cadmio – Metodo della decomposizione per via umida Plastics – Determination of cadmium – Wet decomposition method EN 1811 Metodo di prova di riferimento per il rilascio di nichel da tutti gli assemblati che vengono inseriti in parti perforate del corpo umano e da articoli destinati a venire in contatto diretto e prolungato con la pelle Reference test method for release of nickel from all post assemblies which are inserted into pierced parts of the human body and articles intended to come into direct and prolonged contact with the skin EN 12472 Metodo per la simulazione dell'usura e della corrosione per la determinazione del rilascio di nichel da articoli ricoperti Method for the simulation of wear and corrosion for the detection of nickel release from coated items EN 14362-1 Tessili – Metodo per la determinazione di particolari ammine aromatiche derivate da coloranti azoici – Parte 1: Rilevamento dell'utilizzo di particolari coloranti azoici individuabili con o senza estrazione Textiles – Methods for determination of certain aromatic amines derived from azo colorants – Part 1: Detection of the use of certain azo colorants accessible with and without extracting the fibres EN 14362-3 Tessili – Metodo per la determinazione di particolari ammine aromatiche derivate da coloranti azoici – Parte 3: Rilevamento dell'utilizzo di particolari coloranti azoici che possono rilasciare 4-amminoazobenzene Textiles – Methods for determination of certain aromatic amines derived from azo colorants – Part 3: Detection of the use of certain azo colorants, which may release 4-aminoazobenzene ISO 14184-1 Tessili – Determinazione della formaldeide – Parte 1: Formaldeide libera e idrolizzata (metodo per estrazione acquosa) Textiles – Determination of formaldehyde – Part 1: Free and hydrolysed formaldehyde (water extraction method) CPSC-CH-C1001-09.3 Standard Operating Procedure for Determination of Phthalates CPSC-CH-E1001-8.1 Standard Operating Procedure for Determining Total Lead (Pb) in Metal Children's Products (including Children's Metal Jewelry) CPSC-CH-E1002-08.1 Standard Operating Procedure for Determining Total Lead (Pb) in Non-Metal Children's Products CPSC-CH-E1003-09.1 Standard Operating Procedure for Determining Lead (Pb) in Paint and Other Similar Surface Coatings GB 18401 Codice tecnico nazionale per la sicurezza dei prodotti tessili National General Safety Technical Code for Textile Products GB/T 2912.1 Determination of formaldehyde - Part 1: Free and hydrolyzed formaldehyde(water extraction method) GB/T 7573 Textiles – Determination of pH of aqueous extract GB/T 17592 Textiles – Determination of the banned azo colourants GB/T 23344 Textiles – Determination of 4-aminoazobenzene BS 7907 Code of practice for the design and manufacture of children's clothing to promote mechanical safety -
ISO 2589 Cuoio - Prove fisiche e meccaniche - Determinazione dello spessore Leather - Physical and mechanical tests - Determination of thickness ISO 3376 Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della resistenza alla trazione e allungamento percentuale Leather – Physical and mechanical tests – Determination of tensile strength and percentage extension ISO 3377-1 Cuoio - Prove fisiche e meccaniche - Determinazione del carico di strappo - Parte 1: Strappo singolo Leather - Physical and mechanical tests - Determination of tear load - Part 1: Single edge tear ISO 3377-2 Cuoio - Prove fisiche e meccaniche - Determinazione del carico di strappo - Parte 2: Strappo su due bordi Leather - Physical and mechanical tests - Determination of tear load - Part 2: Double edge tear ISO 4045 Cuoio – Prove chimiche - Determinazione del pH Leather – Chemical tests - Determination of pH ISO 5402-1 Cuoio – Determinazione della resistenza a flessione – Parte 1: Metodo con flessometro Leather – Determination of flex resistance – Part 1: Flexometer method ISO 13365 Cuoio - Prove chimiche - Determinazione del contenuto di conservanti nel cuoio (TCMTB, PCMC, OPP, OIT) mediante cromatografia liquida Leather - Chemical tests - Determination of the preservative (TCMTB, PCMC, OPP, OIT) content in leather by liquid chromatography ISO 17070 Cuoio - Prove chimiche - Determinazione del contenuto di tetraclorofenolo, triclorofenolo, diclorofenolo, isomeri di monoclorofenolo e di pentaclorofenolo Leather - Chemical tests - Determination of tetrachlorophenol-, trichlorophenol-, dichlorophenol-, monochlorophenol-isomers and pentachlorophenol content ISO 17072-1 Cuoio - Determinazione chimica del contenuto di metalli - Parte 1: Metalli estraibili Leather - Chemical determination of metal content - Part 1: Extractable metals ISO 17072-2 Cuoio - Determinazione chimica del contenuto di metalli - Parte 2: Contenuto totale di metallo Leather - Chemical determination of metal content - Part 2: Total metal content ISO 17075 Cuoio – Prove chimiche - Determinazione del contenuto di cromo VI Leather – Chemical tests -- Determination of chromium(VI) content ISO 17226-1 Cuoio – Determinazione chimica del contenuto di formaldeide – Parte 1: Metodo per cromatografia liquida ad alta risoluzione Leather – Chemical determination of formaldehyde content - Part 1: Method using high performance liquid chromatography ISO 17226-2 Cuoio – Determinazione chimica del contenuto di formaldeide - Parte 2: Metodo per analisi colorimetrica Leather – Chemical determination of formaldehyde content - Part 2: Method using colorimetric analysis ISO 17234-1 Cuoio - Prove chimiche per la determinazione di particolari coloranti azoici nei cuoi tinti - Parte 1: Determinazione di particolari ammine aromatiche derivate da coloranti azoici Leather - Chemical tests for the determination of certain azo colorants in dyed leathers - Part 1: Determination of certain aromatic amines derived from azo colorants ISO 17234-2 Cuoio - Prove chimiche per la determinazione di particolari coloranti azoici nei cuoi tinti - Parte 2: Determinazione di 4-amminoazobenzene Leather - Chemical tests for the determination of certain azo colorants in dyed leathers - Part 2: Determination of 4-aminoazobenzene ISO 18218-1 Leather - Determination of ethoxylated alkylphenols - Part 1: Direct method ISO 18218-2 Leather - Determination of ethoxylated alkylphenols - Part 2: Indirect method ISO 18219 Leather -- Determination of chlorinated hydrocarbons in leather -- Chromatographic method for short-chain chlorinated paraffins (SCCP) ISO 20433 Cuoio – Prove di solidità del colore – Solidità del colore allo sfregamento (crocking) Leather – Tests for colour fastness – Colour fastness to crocking EN 11640 Cuoio – Prove di solidità del colore – Solidità del colore allo strofinio Leather – Tests for colour fastness – Colour fastness to cycles of to-and-fro rubbing EN 11641 Cuoio – Prove di solidità del colore – Solidità del colore al sudore Leather – Tests for colour fastness – Colour fastness to perspiration EN 11642 Cuoio – Prove di solidità del colore – Solidità del colore all'acqua Leather – Tests for colour fastness – Colour fastness to water EN 11643 Cuoio – Prove di solidità del colore – Solidità del colore di piccoli campioni ai solventi Leather – Tests for colour fastness – Colour fastness of small samples to solvents EN 15700 Cuoio - Prove di solidità del colore - Solidità del colore alla goccia d'acqua Leather - Tests for colour fastness - Colour fastness to water spotting -
EN 16732 Chiusure lampo (zip) - Specifiche Slide fasteners (zips) - Specification BS 3084 Chiusure lampo (zip) - Specifiche Slide fasteners (Zips) – Specification and Performance requirements DIN 3419-1 Slide fasteners – Technical delivery condition ASTM D2061 Standard Test Methods for Strength Tests for Zippers ASTM D2050 Terminology Relating to Fasteners and Closures Used with Textiles ASTM D2051 Test Method for Durability of Finish of Zippers to Laundering ASTM D2052 Test Method for Colorfastness of Zippers to Drycleaning ASTM D2053 Test Method for Colorfastness of Zippers to Light ASTM D2054 Test Method for Colorfastness of Zipper Tapes to Crocking ASTM D2057 Test Method for Colorfastness of Zippers to Laundering ASTM D2058 Test Method for Durability of Finish of Zippers to Drycleaning ASTM D2059 Test Method for Resistance of Zippers to Salt Spray (Fog) ASTM D2060 Test Methods for Measuring Zipper Dimensions ASTM D2062 Test Methods for Operability of Zippers
-
Solidità del colore - Test lavaggio, pulitura, stabilità - Test composizione e montaggio - Test su fibre e tessuti - Test su tessuti - Test su piume e piumini
Tags: Nam, servizi