EDITORIA e PUBBLICAZIONI
Il controllo della qualità e delle caratteristiche dei tessuti è determinante per assicurare i risultati voluti nella realizzazione dei prodotti tessili. La qualità delle lavorazioni previste dal ciclo tessile e la qualità del prodotto venduto dipende dalla qualità dei componenti acquistati che intervengono nella costruzione del capo . Componenti fondamentali sono i tessuti a maglia e a navetta. Il LART Laboratorio Analisi e Ricerca Tessile ha realizzato e pubblicato uno strumento per razionalizzare e normalizzare tecnicamente i rapporti tra fornitori di tessuto e utilizzatori , tra terzisti e committenti per quanto riguarda le caratteristiche e i difetti dei tessuti a maglia e a navetta destinati all’abbigliamento.Motivazioni che hanno spinto il LART a pubblicare il manuale.Le difettosità incidono sui costi di produzione di ca un 8% con variazioni molte ampie da un 5-6% per i capi da tessuti tradizionali , a un 10-12% per i capi fantasia , fino a un 14% per i nuovi prodotti presenti sul mercato ( floccati , spalmati resinati ecc ) In figura sono rappresentate le difettosità che incidono sui costi di produzione suddivise in 5 famiglie.
€50,00 - CONTATTACI PER ACQUISTARNE UNA COPIA
La solidità del colore o resistenza del colore ai vari trattamenti è una grandezza misurabile perfettamente come ogni altra grandezza fisica con metodi di misura unificati. Le normative di riferimento indicano esattamente come effettuare le prove, l’apparecchiatura, i reagenti da utilizzare, la procedura, l’unità di misura e la valutazione dei risultati. L'obiettivo di questa pubblicazione è quello: -di fornire a tutti gli operatori e le aziende che operano nel tessile (produttori e trasformatori) un linguaggio tecnico di base per comunicare con i tintori, col personale stesso e con i clienti.Argomenti trattati nel testo -misura della solidità- normative-prove –interpretazione dei risultati - influenza sui valori di solidità da parte dei tipi di coloranti utilizzati - caratteristiche proprie di ciascuna fibra nei confronti delle solidità ovvero che cosa ci si deve aspettare dai singoli materiali - i parametri , necessari per stabilire gli standard qualitativi necessari per stipulare i capitolati di accettazione - i criteri tecnici per valutare la bontà delle lavorazioni e del prodotto finale con riferimento alla tintura e alla stampa.
€50,00 - CONTATTACI PER ACQUISTARNE UNA COPIA
Fra i difetti più frequenti, oggetto di contestazione, ha assunto un ruolo di primaria importanza, il pilling. Il consumatore richiese ai capi delle prestazioni minime a cui non è più disposto a rinunciare: tra di esse primaria è la resistenza al pilling. Se accanto a tale esigenza, ormai propria del consumatore, consideriamo l’avvento di nuove fibre di finezza sempre più ridotta (basti pensare alle microfibre), alle nuove tecnologie sempre più utilizzate (garzatura smerigliatura, ecc.), a una tendenza moda che vuole i capi, morbidi e leggeri (tutti elementi che intervengono in senso negativo sulla resistenza al pilling) è quanto mai opportuno: -dare la giusta importanza a tale fenomeno -sensibilizzare i produttori di materie prime, i filatori, i produttori stessi, gli stilisti, sull’importanza di tale grandezza.Il contenuto del testo è il seguente: • Comportamento dei tessuti al pilling e allo snagging durante l’indosso e la manutenzione. • Unità di misura • Apparecchi di misura • Normative di riferimento • Standard qualitativi • Variabili che influenzano il pilling e lo snagging • Accorgimenti e nuove tecniche di tintura e finissaggio per ridurre il pilling e lo snagging • Nuove macchine di lavaggio a secco per ridurre il pilling e lo snagging : sistema Texline della ditta ILSA.
€50,00 - CONTATTACI PER ACQUISTARNE UNA COPIA
L'obiettivo di questa pubblicazione è quello: -di fornire a tutti gli operatori e le aziende che producono o commercializzano capi jeans un panorama completo di tale materiale con particolare riferimento alle tecniche di lavorazione, tintura e finissaggio. -di fornire i parametri qualitativi fisici e chimici, necessari per stabilire gli standard qualitativi necessari per stipulare i capitolati di accettazione -di fornire i criteri tecnici “scheda tecnica” per valutare la bontà delle lavorazioni e del prodotto finale con riferimento anche alla ecologia e tossicità dei capi.
€40,00 - CONTATTACI PER ACQUISTARNE UNA COPIA
Grazie a particolari tecniche di finissaggio e stampa sui tessuti a navetta e a maglia è possibile: -riprodurre l’aspetto dei più svariati tipi di pellame e tipi di pelo animale del nostro presente in modo così perfetto e similare da renderne difficile da parte del consumatore la differenziazione rispetto ai pellami e pellicce originali -creare particolari caratteristiche di mano e di aspetto (effetti oliati, resinati ecc ). - conferire ai tessuti particolari proprietà funzionali (idrorepellenza, colonna d’acqua ecc.).Argomenti trattati nel testo • Sistemi di spalmatura, resinatura, floccatura, laminazione e accoppiatura • Pellicce da tessuto a maglia su macchine wildman • Resine: polivinilcloruro PVC, il poliuretano PU e i coagulati in PU • Trattamenti di finissaggio per modificare a mano, l’aspetto e le proprietà funzionali • Problematiche in fase di confezione e stoccaggio di prodotti finiti durante l’uso e durante la manutenzione. • Esempi fotografici di difetti che si originano nell’uso e nella manutenzione • Manutenzione consigliata sugli accoppiati spalmati resinati floccati laminati e pellicce ecologiche.
€40,00 - CONTATTACI PER ACQUISTARNE UNA COPIA
Indipendentemente dalle considerazioni di natura strettamente stilistica, ogni qual volta siamo costretti nel quotidiano lavoro a decidere sulla scelta o sull’acquisto di un accessorio è bene: a) sapere -di che materiale è fatto -quali sono le macchine utilizzate per produrlo -come viene prodotto b) conoscere -le prestazioni dello stesso durante il ciclo di lavoro dei capi sui quali è applicato: ad esempio - se stinge durante lo stiro del capo (bottoni, fettucce, filo di cucitura ecc).- se è attaccato dal solvente durante i trattamenti industriali (perle paiettes, ecc.). - se perde di adesione con il tessuto su cui è applicato creando ondulazioni antiestetiche sul capo (tessuti di rinforzo termoadesivi, ecc). -la compatibilità delle condizioni di durata e manutenzione del bottone in relazione a quelle dei tessuti su cui lo stesso sarà applicato (ad esempio per un bottone in metallo con applicazioni a motivo in materiale a base di resina sintetica oppure per un bottone ricoperto in pelle il lavaggio a secco non è consentito e pertanto simili accessori non possono essere applicati su capi nei quali l’etichetta di manutenzione applicata consente anche il lavaggio a secco) -le tecniche di controllo qualitative delle forniture (tipo di campionatura, piano di campionatura, livello di qualità accettabile ecc). -gli standard qualitativi minimi.
€50,00 - CONTATTACI PER ACQUISTARNE UNA COPIA
Il finissaggio o follatura sui capi e teli di maglia contribuisce in modo rilevante a migliorare la mano, l’aspetto e le prestazioni finali dei capi. I processi di nobilitazione, di avvivaggio, bagni di rientro, bagni di lavaggio, feltratura ecc, accrescono il valore dei capi. In questa pubblicazione viene trattato il solo trattamento meccanico in ambiente acquoso o in solvente (percloroetilene o idrocarburo) con l’aggiunta di prodotti chimici, quali ammorbidenti, resine, ecc.Il contenuto del testo è il seguente: • follatura • bagno di rientro • lavaggio a secco con solvente percloro • lavaggio ad acqua • lavaggi di ammorbidimento • estrazione del pelo • infeltrimento • nuove macchine dio lavaggio a secco con idrocarburi sistema Wet&Dry della ditta Ilsa • Ricondizionamento capi con sistema Texline della ditta Ilsa • Costi, consigli e problematiche.
€50,00 - CONTATTACI PER ACQUISTARNE UNA COPIA
La qualità di un prodotto si può definire “l’insieme delle prestazioni strutturali del capo sottoposte al giudizio del consumatore”, la cosiddetta customer satisfaction. Le prestazioni strutturali del capo dipendono dalla qualità dei materiali impiegati e si mantengono nel tempo solo se la manutenzione è corretta. Se si conoscono le proprietà delle varie fibre considerate singolarmente o combinate, se si conoscono i punti di forza e di debolezza delle fibre, è possibile: - ottimizzare le lavorazioni. - prevedere i rischi. - intervenire con opportuni finissaggi per rimediare alle carenze delle fibre. - garantire la qualità del prodotto finito - applicare una etichetta di manutenzione corretta.Nel testo sono indicate: -le proprietà o meglio le prestazioni di ogni singola fibra (sintetiche, artificiali e naturali) mettendole a confronto tra loro con immagini grafiche (vedi esempio illustrato) evidenziando per confronto visivo i punti di forza e debolezza (resistenza all’abrasione, resist. meccanica, resilienza, sporcabilità, pulibilità, stabilità dimensionale, reazione agli alcali e alle basi, reazione al candeggio, reazione alla luce, solidità colore, ecc). -le eventuali correzioni da apportare nel ciclo tessile per migliorare le prestazioni -la manutenzione più corretta per ogni singola fibra in base alle prestazioni delle fibre utilizzando per la simbologia le normative Europee UNI EN ISO.
€50,00 - CONTATTACI PER ACQUISTARNE UNA COPIA
Le pubblicazioni, semplici, esaustive, pratiche, basate soprattutto sull’esperienza vissuta vogliono essere un aiuto dato in forma il più possibile piana e lineare, accessibile sia a chi si accosta per la prima volta all’utilizzo delle fibre sia a chi le utilizza già da tempo e vuole approfondirne le proprietà e i comportamenti.
€50,00 - CONTATTACI PER ACQUISTARNE UNA COPIA
Le pubblicazioni, semplici, esaustive, pratiche, basate soprattutto sull’esperienza vissuta vogliono essere un aiuto dato in forma il più possibile piana e lineare, accessibile sia a chi si accosta per la prima volta all’utilizzo delle fibre sia a chi le utilizza già da tempo e vuole approfondirne le proprietà e i comportamenti
€40,00 - CONTATTACI PER ACQUISTARNE UNA COPIA
Le pubblicazioni, semplici, esaustive, pratiche, basate soprattutto sull’esperienza vissuta vogliono essere un aiuto dato in forma il più possibile piana e lineare, accessibile sia a chi si accosta per la prima volta all’utilizzo delle fibre sia a chi le utilizza già da tempo e vuole approfondirne le proprietà e i comportamenti.
€50,00 - CONTATTACI PER ACQUISTARNE UNA COPIA
Le pubblicazioni, semplici, esaustive, pratiche, basate soprattutto sull’esperienza vissuta vogliono essere un aiuto dato in forma il più possibile piana e lineare, accessibile sia a chi si accosta per la prima volta all’utilizzo delle fibre sia a chi le utilizza già da tempo e vuole approfondirne le proprietà e i comportamenti.
€40,00 - CONTATTACI PER ACQUISTARNE UNA COPIA
Tessuti a maglia in trama. Tessuti a maglia in catena. Non tessuti.
€40,00 - CONTATTACI PER ACQUISTARNE UNA COPIA
L'obiettivo di questa pubblicazione, unico nel suo genere, è quello: -di fornire a tutti gli operatori del settore moda del tessile abbigliamento (stilisti, modellisti, uomo prodotto, ecc ) le informazioni tecniche necessarie per operare e comunicare. -sviluppare una maggiore attenzione agli aspetti e alle fasi che influenzano nell’ambito del proprio lavoro la progettazione, la qualità delle materie prime (filati , tessuti ,accessori), la qualità della lavorazione e la qualità finale dei capi. La figura dell’operatore del settore moda è certamente complessa, poiché, pur svolgendo un lavoro che potremmo definire stilistico, non definito da regole ma affidato alla creatività, necessita di una buon bagaglio tecnico che va dalla conoscenza delle fibre, alla conoscenza delle lavorazioni subite dalle stesse , alla conoscenza delle prestazioni formali e funzionali del prodotto finale, al linguaggio tecnico.
€100,00 - CONTATTACI PER ACQUISTARNE UNA COPIA
L'obiettivo di questo documento è quello : -di fornire a tutti gli operatori delle lavanderie e del tessile abbigliamento un panorama completo delle difettosità dei capi che si originano durante la manutenzione , allo scopo di prevenirli , di informare i clienti sul rischio del lavaggio e quindi di evitare contenziosi con il cliente sui possibili danni non dipendenti dal lavaggio, ma bensì dalle caratteristiche dei tessuti , non compatibili con le etichette di manutenzione applicate ai capi. - di fornire le informazioni tecniche necessarie per operare e comunicare nel modo più corretto con il cliente. . Dall’esperienza maturata nel contatto con numerose tintolavanderie emerge che la responsabilità dei danni nella stragrande maggioranza dei casi è da imputarsi al produttore del capo per utilizzo di materiali non idonei e comunque incompatibili con l’etichetta di manutenzione applicata al capo. Inoltre la legislazione in materia è carente.Alcuni esempi: 1) smacchiatura o presmacchiatura su tessuto in lino: la lavanderia farà presente che tale operazione potrà dare luogo a macchie più chiare come illustrato in figura. 2) lavaggio a secco di un tessuto resinato o spalmato: la lavanderia farà presente che tale operazione potrà dare luogo a difetti quali grinzature, macchie, ecc., come illustrato in figura. 3) lavaggio di un piumino: la lavanderia farà presente che tale operazione potrà dare luogo a difetti quali la formazione di alonature lungo i bordi. La dispensa è stata realizzata inserendo le singole pagine in un apposito contenitore ad anelli che consentirà successivamente di inserire le nuove difettosità rilevate nei prossimi anni da LART. Sarà nostra cura avvertire i clienti, che dispongono della dispensa originale, sulle nuove difettosità, mese per mese, in modo da consentirne l’aggiornamento
€60,00 - CONTATTACI PER ACQUISTARNE UNA COPIA
La dispensa è destinata a tutti gli attori che si occupano nel redimere le controversie tra consumatore e lavanderia, tra consumatore e negoziante, ecc. Si tratta di un’opera: - adatta ai loro bisogni in quanto elaborata assieme a: • lavanderie • camere di commercio • associazioni di categoria • aziende tessili • associazioni dei consumatori - importante nei contenuti in quanto dà spiegazioni esaustive alla maggior parte delle problematiche implicite ed esplicite sollevate dai clienti, con particolare riferimento al valore del capo danneggiato che i venditori, i commerciati, i tavoli di.conciliazione, i giudici di pace, devono essere in grado di risolvere. - completa in tutti i suoi aspetti ed esauriente per le necessità degli addetti, senza essere troppo dettagliata. - facile da consultare in quanto suddivisa a blocchi per tipologia e composizione. - utilizzabile come supporto pedagogico rivolto ai responsabili del settore di vendita e commerciali, per meglio formare i propri collaboratori. Per ogni tipologia di destinazione (abbigliamento, arredamento,biancheria per la casa) sono stati individuati gli articoli più importanti (per esempio vestiti, giacche, cravatte ecc), classificati a loro volta in base alle composizioni più commerciali (cotone, lana, viscosa, ecc.). Ad ogni articolo così classificato per destinazione, per tipologia e composizione è stato assegnato un valore residuo percentuale a secondo del tempo di vita facendo 100 il prezzo di acquisto.
€20,00 - CONTATTACI PER ACQUISTARNE UNA COPIA
Il manuale ha la pretesa di dare tutte quelle informazioni estremamente pratiche sui simboli di manutenzione, sulle caratteristiche dei materiali , sul loro comportamento ai vari tipi di lavaggio,sull’etichetta di composizione , sulla compatibilità tra etichetta di composizione ed etichetta di manutenzione, sul significato delle tre variabili fondamentali di qualità “solidità del colore, stabilità dimensionale, durata”, sul loro metodo di misura ed unità, sugli standard qualitativi, sui principali tipi di macchie su come eliminarle.A complemento sono illustrati esempi esplicativi su alcuni casi di controversie tra tintolavanderia e clienti illustrando con immagini fotografiche i difetti descrivendone la dinamica , le cause e le responsabilità.
€26,00 - CONTATTACI PER ACQUISTARNE UNA COPIA
Per una buona pulizia del capo è importante conoscere alcune notizie di base riguardanti lo sporco , la classificazione dello sporco e delle macchie in base a vari criteri quali la solubilità e la localizzazione sui capi, i prodotti e le apparecchiature utilizzate nel lavaggio a secco e ad umido , i prodotti e le apparecchiature utilizzate nella presmacchiatura e nella smacchiatura. Alcuni notizie elementari di chimica aiuteranno nella comprensione della dinamica di reazione dei vari prodotti chimici utilizzati nel lavaggio e nella smacchiatura. Alcune notizie riguardanti le proprietà delle fibre e il loro comportamento al lavaggio e alla smacchiatura, ridurranno i rischi nella manutenzione dei capi. Un elenco dettagliato delle macchie, i criteri di riconoscimento delle macchie in base a parametri fisici (mano, forma, ecc) e chimici (solubilità), i prodotti da utilizzarsi per ogni specifica macchia saranno di valido aiuto per una corretta manutenzione dei capi.Il contenuto del testo è il seguente: • Tipologie di sporco • Tipologie di macchie • Classificazione dello sporco e delle macchie • Rimozione dello sporco: prodotti - modalità di lavaggio ad acqua e a secco • Rimozione delle macchie: presmacchiatura e smacchiatura – prodotti –precauzioni- apparecchiature –modalità-rischi • Elenco delle macchie e loro trattamento • Elementi utili di chimica • Trattamenti per ridurre la sporcabilità e migliorare la pulibilità • Comportamento delle fibre tessili alla pulibilità e sporcabilità.
€50,00 - CONTATTACI PER ACQUISTARNE UNA COPIA