FORMAZIONE

FORMAZIONE

formazione

FORMAZIONE IN LABORATORIO

Da sempre, offriamo un servizio di formazione - presso il nostro laboratorio - rivolto ai tecnici che devono occuparsi di controllo qualità. In questa sede è possibile conoscere e imparare i metodi analitici che sono applicati quotidianamente; il che permette di avere una conoscenza a 360° sugli aspetti più importanti da tenere in considerazione al momento dell’acquisto e dello sviluppo delle materie prime che si intendono utilizzare.
L’enorme casistica delle difettosità, che ogni giorno ci troviamo a studiare, diventa, per il cliente, un indispensabile strumento per individuare gli aspetti più salienti da applicare nella fase di industrializzazione di un articolo. La formazione viene seguita durante le giornate di lavoro da uno dei nostri tecnici.

 

FORMAZIONE PRESSO LE AZIENDE

Teniamo corsi di formazione presso le aziende, principalmente su tematiche relative a due ambiti:

  1. MERCEOLOGICO
  • Classificazione morfologica delle fibre, filati, tessuti, etichettatura di composizione e manutenzione, accessori, standard qualitativi dei tessuti e dei capi finiti
  • Viste guidate in filature, tintorie, tessiture, finissaggi, confezioni
  • Visita guidata in laboratorio analisi

Scarica un esempio di programma

 

  1. SICUREZZA DI PRODOTTO
  • Codice del consumo, Diritti dei consumatori, Obblighi generali del produttore, Contenuto minimo delle informazioni, Sicurezza e qualità
  • Quali sono i rischi alla sicurezza di un indumento tessile, RISCHIO CHIMICO, RISCHIO FISICO/MECCANICO, INFIAMMABILITA’
  • [EUROPA] REACH (REGOLAMENTO (CE) N. 1907/2006), ALLEGATO XIV, ALLEGATO XVII, sostanze SVHC - RAPEX - Rapid Alert System for dangerous non-food products
  • ALTRI PARAMETRI E SOSTANZE DA TENERE SOTTO CONTROLLO
  • [STATI UNITI] CPSIA CONSUMER PRODUCT SAFETY IMPROVEMENT ACT 2008
  • [California] Proposition 65
  • [CHINA] GB 18401 National General Safety Technical Code for Textile Products
  • [COREA] KC MARK SYSTEM
  • [GREENPEACE] DETOX
  • COME CREARE UN CAPITOLATO AZIENDALE “RSL” (RESTRICTED SUBSTANCES LIST)

Le tematiche e gli argomenti principali sono concordati con l’azienda, come anche la durata e l’approfondimento dei vari argomenti.

Tutto il materiale presentato verrà consegnato ai partecipanti per essere consultato.

 

 

Tags: volutpat