SCHEDE TECNICHE

SCHEDE TECNICHE

prove_tessuti

Le schede tecniche per il controllo di tessuti e filati sono uno strumento utile e completo per garantire la qualità delle materie prime utilizzate. Su ogni scheda sono riportati gli esiti dei controlli relativi ai parametri qualitativi più significativi, in funzione della destinazione d'uso (abbigliamento normale , tecnico, sportivo)  e della tipologia di prodotto (pantalone, capospalla, intimo, mare/piscina). Accanto al valore analitico di ciascun parametro è indicato il corrispondente standard qualitativo minimo previsto (requisito) per quella destinazione d'uso; ogni risultato al di sotto dello standard minimo è commentato nell’ambito di una relazione finale sintetica, pensata perché il cliente possa conoscere, nel modo più chiaro e preciso possibile, i punti di forza e i punti deboli del suo articolo. Ogni scheda può essere personalizzata secondo le esigenze di ogni committente.

DOWNLOAD   Tessuti a navetta

DOWNLOAD   Tessuti a maglia

La “schede tecniche a navetta e maglia” raccolgono i principali test che devono essere eseguiti per un controllo dettagliato ed accurato di tessuti a navetta e maglia tradizionali. Vengono riportati i controlli relativi a tutte le caratteristiche meccaniche, le stabilità dimensionali, il pilling, l’usura e le solidità del colore. In base ai risultati è possibile consigliare l’etichetta di manutenzione più adeguata al prodotto. Queste schede sono particolarmente consigliate in fase di campionario per poter conoscere pregi e difetti delle materie prime che si intendono industrializzare.

DOWNLOAD   Filato

La scheda tecnica filato raccoglie i principali test che devono essere eseguite per un controllo dettagliato ed accurato di un filato. Questa scheda raccoglie i principali test utili al controllo delle variabili qualitative del filato, delle sue caratteristiche meccaniche, della sua lavorabilità e della solidità del colore. La scheda è particolarmente consigliata in fase di campionario, dove la scelta del filato risulta determinante per assicurare la qualità del prodotto finito.

DOWNLOAD   Solidità del colore

Questa scheda riassume le principali prove necessarie per un controllo dettagliato della solidità del colore. Risulta particolarmente utile in fase di campionario, e indispensabile per tutti i tessuti con colori in contrasto, stampati, o che verranno assemblati con materiali di diverso colore. Per gli articoli destinati a costumi da bagno vengono aggiunte le solidità del colore all’acqua di mare ed all’acqua di piscina.

DOWNLOAD   Usura pilling snagging

Questa scheda elenca tutti i test che possono essere eseguiti per prevenire la formazione di pilling e l’abrasione durante l’indosso. La scheda è particolarmente consigliata per tutti quegli articoli che devono soddisfare requisiti di indosso e durata (pantaloni, giacche, maglioni, ecc.).

DOWNLOAD   Caratteristiche meccaniche

La scheda è particolarmente indicata in fase di campionario e indispensabile per tutti i tessuti che devono soddisfare requisiti di resistenza alle normali sollecitazioni durante l’uso come per esempio i tessuti per pantalone.

DOWNLOAD   Downproofness

Questa scheda è rivolta a tutti i tessuti destinati all’imbottitura con piumaggio o ovatte. Tutte le prove sono finalizzate a verificare la fuoriuscita di piumaggio o fibre di ovatta durante l’utilizzo e a individuare le caratteristiche (positive o negative) responsabili del risultato. La scheda offre numerosi spunti di miglioramento per ottenere prodotti imbottiti a bassa perdita di imbottitura durante l’utilizzo.

DOWNLOAD   Chinese standard GB 18401

Come già approfondito nella sezione dedicata (link all’approfondimento in prima pagina), questa scheda controlla tutti i requisiti per l’esportazione in Cina dei prodotti tessili. E’ anche possibile eseguirne solo alcune parti per il controllo mirato delle caratteristiche più sensibili, per esempio le tre solidità previste quando si devono esportare articoli in seta o fibre artificiali.

DOWNLOAD   Caratteristiche meccaniche ZIP

Analisi composta da 7 tipi di test realizzati a dinamometro seguendo il metodo inglese BS 3084. Le chiusure lampo vengono analizzate in tutte le loro performance al fine di valutarne l’idoneità o meno. Possono essere aggiunte numerose altre prove.

DOWNLOAD   Flammability 16 CFR 1610

Scheda tecnica per il controllo del requisito statunitense di infiammabilità tessile 16 CFR 1610

Tags: Nam